
Il dolore cervicale o cervicalgia è una patologia frequente che coinvogle una precisa area del collo, ma i cui sintomi possono in realtà estendersi anche ad altre zone. I sintomi possono infatti coinvolgere l’area della testa, ma anche la nuca e gli arti superiori. Vediamo quali sono i più frequenti
Il dolore cervicale o cervicalgia ( link: https://www.ilmotask.it/dolori-cervicali/) è una patologia frequente che può coinvolgere una precisa area del collo, ma i cui sintomi possono in realtà estendersi anche ad altre zone. I sintomi del dolore cervicale possono infatti coinvolgere l’area della testa, ma anche la nuca e gli arti superiori.
Tali sintomi sono spesso dovuti alla compressione dei nervi del collo, un fattore che può generare disturbi a cascata che possono essere suddivisi in frequenti e meno frequenti.
Dolore cervicale sintomi frequenti:
Tra i disturbi che i pazienti affetti da dolore cervicale presentano con maggiore frequenza troviamo:
- Torcicollo: che genera una difficoltà appunto nell’effettuare movimenti rotatori a carico del collo
- Vertigini: i cosiddetti “giramenti di testa” che rendono difficile lo svolgersi delle attività quotidiane
- Il mal di testa: che prende in tal caso il nome specifico di cefalea cervicogenica e che è solitamente monolaterale me può a volte interessare anche entrambi i lai di testa e collo.
- Disturbi che interessano vista e udito e difficoltà nella deglutizione
- Debolezza a carico degli arti superiori che può estendersi fino alle mani.
Dolore cervicale sintomi meno frequenti:
Se quelli suddetti sono i sintomi che i pazienti riportano con maggiore frequenza al proprio medico, ve ne sono altri che, invece interessano un numero inferiore di pazienti. Tra questi individuiamo:
- Problemi di equilibrio
- Fastidio alle orecchie: ossia sensazioni di fischi e ronzio.
Dolore cervicale sintomi diversi in base alla tipologia
La compresenza dei sintomi sopra individuati in associazione al dolore cervicale, è da ricondurre al tipo di cervicalgia. Il disturbo viene infatti distinto in:
- Cervicalgia vera e propria: in questo caso le manifestazioni dolorose si focalizzano nell’area delle 7 vertebre comprese tra la C1 e la C7
- sindrome cervico – cefalica: in tal caso si possono manifestare vertigini, disturbi alla vista e all’udito, ma anche problemi di deglutizione.
- Sindorme cervico – brachiale: è questo il caso in cui le manifestazioni dolorose si estendono anche a nuca, braccio e mano.
Scopri quattro rimedi efficaci per combattere il dolore cervicale